L’Istituto Tecnico Industriale Statale G. Capellini, il Liceo Scientifico A. Pacinotti, l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo, Presidi Territoriali per i piani nazionali ISS e " onclick="window.open(this.href);return false" onkeypress="window.open(this.href);return false" href="http://www.siscas.net/matabel/">
, nell’ambito della propria autonomia, organizzano nelle rispettive sedi una serie di eventi di divulgazione scientifica. In particolare l’Istituto G. Capellini per il periodo da martedì 7 ottobre a lunedì 13 ottobre organizza una serie di attività laboratoriali rivolte agli insegnanti e studenti delle scuole elementari e medie e ai cittadini tutti. L’approccio alla maggior parte delle attività proposte è del tipo interattivo e per scoperta. Il visitatore viene accompagnato attraverso semplici esperienze svolte singolarmente o in piccoli gruppi alla scoperta di fenomeni scientifici, alla conoscenza di processi tecnologici. Ogni attività è svolta nella stretta osservanza delle norme di sicurezza.
Orario visite e prenotazioni
Le visite sono previste nei seguenti orari:
Mattino dei giorni feriali dal 7 al 13 ottobre
Fascia 1 dalle 8:00 alle 10:15 (Gruppi scuole)
Fascia 2 dalle 10.45 alle 13:00 (Gruppi scuole)
Pomeriggio dei giorni 7, 9, 10 ottobre
dalle 14:00 alle 16:00 (Gruppi scuole e visitatori privati)
E’ possibile accedere ad un solo laboratorio per ciascuna fascia oraria.
I visitatori privati non necessitano di prenotazione.
Per prenotazioni telefonare ai numeri 0187/502217 e 0187/507042
Laboratori proposti
Laboratorio di Fisica
codice |
Titolo |
Descrizione |
LAF1 |
Da Galilei all’autovelox |
La riproposizione dell’esperienza di Galilei del moto lungo il piano inclinato con materiali "poveri"Il moto in assenza d’attrito con la rotaia a cuscino d’aria Lo studio dei moti "rapidi" tramite i trasduttori e le moderne apparecchiature di acquisizione dati |
LAF2 |
Cerchiamo di essere equilibrati! |
La deformazione elastica e i dinamometri Equilibrio di un punto sottoposto a più forze (regola del parallelogramma) Ricerca della condizione d’equilibrio per un’asta infulcrata |
LAF3 |
Luce, colore e visione |
Giochi di riflessione e rifrazione della luce Scomposizione della luce con lo spettroscopio Formazione delle immagini con lenti e specchi |
LAF4 |
Fluido come l’aria o l’acqua |
Le proprietà dei fluidi: principio di Pascal Fenomeni connessi con la pressione atmosferica Cadere o galleggiare: verifichiamo la legge d’Archimede |
LAF5 |
Piccoli lavoretti con l’elettricità |
Costruzione di circuiti elettrici elementari con utilizzatori in serie e parallelelo Il magnetismo: magnetismo terrestre, realizzazione di elettromagneti, esplorazione di campi magnetici, forze di origine magnetica |
Laboratorio di Chimica
codice |
Titolo |
Descrizione |
LAC1 |
Luce colore e visione: Tanti colori insieme Cambiamo colore Quando fa caldo? La clorofilla è sempre verde? |
Le reazioni proposte si basano sul cambiamento di colore identificativo di trasformazioni della materia e considerano sostanze di uso quotidiano |
LAC2 |
Chi è acido? Chi è basico? E i neutri esistono? |
Identificazione di sostanze acide, basiche, neutre sia di utilizzo quotidiano che presenti in laboratorio attraverso indicatori e misure con pHmetro |
LAC3 |
Caldo-caldo Freddo-freddo Sviluppo di gas e trasporto di piccoli corpi solidi |
Varie tipologie di reazioni: esotermiche, endotermiche, di precipitazione, di ossidazione |
LAC4 |
Fiamme colorate |
Gli elementi opportunamente eccitati da una sorgente di energia emettono radiazioni caratteristiche dell’elemento, la fiamma del becco di Bunsen evidenzia quelle di maggiore intensità |
LAC5 |
Facciamo camminare una macchinina senza benzina |
Attraverso il dispositivo di Hoffmann si ottiene idrogeno dall’acqua con processo elettrolitico. Con una cella a combustibile alimentata ad idrogeno si ottiene energia che viene utilizzata per far percorrere un determinato tratto alla macchinina |
Laboratorio di Biologia
codice |
Titolo |
Descrizione |
BIO1 |
Le cellule al microscopio |
Allestimento e osservazione diretta da parte di ciascun allievo di preparati con e senza colorazione (cloroplasti nelle cellule di Elodea, granuli di amido nelle cellule di patata e stomi nelle foglie dei gerani, cellule del lievito di birra e spori nelle felci) |
BIO2 |
Analisi degli alimenti |
Individuare la presenza di amido o glucosio in: pane , pasta , riso , mela, patate, chicco uva, farine) |
BIO3 |
I tessuti del corpo umano al microscopio |
Osservazione al microscopio di tessuti dei vari apparati del corpo umano (osseo, muscolare, sangue, cartilagineo) |
BIO4 |
I lieviti e la fermentazione L’osmosi |
Descrizione della cellula di lievito e dimostrazione della produzione di anidride carbonica Fenomeno dell’osmosi nelle foglie di Elodea |
Laboratorio CAD
codice |
Titolo |
Descrizione |
CAD1 |
Disegnare senza matita |
Primo approccio al disegno tecnico assistito al computer |
Laboratorio Tecnologico
codice |
Titolo |
Descrizione |
LAT1 |
Tirare, deformare e spezzare |
Prove meccaniche sui materiali metallici |
Laboratorio di Elettronica
codice |
Titolo |
Descrizione |
ET1 |
Semplici realizzazioni nel laboratorio di elettronica |
Modello didattico di stazione meteorologica con indicazione della direzione del vento, anemometro, termometro Trasmissione e ricezione di segnali ad infrarossi e ultrasuoni Visualizzazione della forma d’onda della voce umana tramite plotter La trasmissione e la ricezioni di segnali radio |
Laboratorio di Elettrotecnica
codice |
Titolo |
Descrizione |
EL1 |
Termografia Impianto semaforico Impianti civili e industriali |
Le caratteristiche essenziali del mondo attorno a noi sono spesso nascoste allo sguardo e traspaiono soltanto ad una visione più approfondita e particolare. Con la Termografia ci è offerta l’opportunità il nostro corpo, il nostro ambiente di vita, i nostri luoghi di lavoro con "nuovi occhi elettronici" che scoprono caratteristiche essenziali e solitamente non visibili. Simulazione di un impianto semaforico che regola il traffico nell’incrocio Viale S. Bartolomeo – Viale Italia. Realizzazione pratica di Impianti civili e industriali con pannelli didattici: accensione e spegnimento di lampade da più punti, avviamento temporizzato di due motori, etc. |
Laboratorio di Informatica
codice |
Titolo |
Descrizione |
INF1 |
Robottiamo! Musica maestro |
Sperimentazione di piccoli robot: proviamo a programmarli Giochiamo con le potenzialità dell’informatica musicale |
INF2 |
Videogiochiamo in casa Su un altro pianeta |
Videogiochi costruiti da studenti. Descrizione del funzionamento e della realizzazione Simulazione al computer del sistema solare da Dante ad oggi |
Laboratorio MediaLab
codice |
Titolo |
Descrizione |
MLAB1 |
Trucchiamo la TV! |
Sperimentazione di trucchi televisivi nello studio TV Medialab |