Strada sicura
Iniziano il 18 novembre 2008 i corsi per il conseguimento del Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori fino a 50 cc. (Patentino).
Anche quest’anno le 8 ore di "Educazione alla legalità e alla convivenza civile" verranno svolte in orario pomeridiano extracurricolare e gestite da alcuni docenti della scuola.
Un’utile risorsa per gli studenti è costituita da Webpatentino del prof. Roberto Mastri. Un ambiente di simulazione (consultabile on line) degli esami per il patentino.
Calendario dei corsi
data | Corso A | Corso B | Corso C | |
---|---|---|---|---|
1 | 18.11.2008 | Polizia Municipale | Polizia Municipale | Polizia Municipale |
2 | 25.11.2008 | Polizia Municipale | Polizia Municipale | Polizia Municipale |
3 | 02.12.2008 | Prof.ssa Milano | Prof.ssa Campisi | Prof. Silvestri |
4 | 09.12.2008 | Prof. U. Ricci | Prof.ssa Milano | Prof.ssa Campisi |
5 | 16.12.2008 | Prof. Silvestri | Prof. U. Ricci | Prof.ssa Milano |
6 | 18.12.2008 | Prof.ssa Campisi | Prof. Silvestri | Prof. U. Ricci |
7 | 13.01.2009 | Autoscuola Ligure | Autoscuola Spezzina | Autoscuola Federica |
8 | 20.01.2009 | Autoscuola Ligure | Autoscuola Spezzina | Autoscuola Federica |
9 | 27.01.2009 | Autoscuola Ligure | Autoscuola Spezzina | Autoscuola Federica |
10 | Croce Rossa Italiana | Croce Rossa Italiana | Croce Rossa Italiana |
Normativa
In ottemperanza alle direttive ministeriali (D.M. MIT 30.06.2003 e Nota MPI n. 4355/A2 del 31.10.2003) l’Istituto organizza (su richiesta degli alunni) i corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori (fino a 50cc.).
I corsi possono essere frequentati dai giovani nella fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni dietro specifica richiesta firmata dai genitori o da chi ne fa le veci. La frequenza è obbligatoria; nel caso il numero di assenze superi le tre ore, il corso dovrà essere frequentato di nuovo integralmente.
I contenuti dei corsi sono stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e riguardano argomenti sia di natura strettamente tecnica sulla segnaletica stradale e le norme di comportamento alla guida, sia di vera e propria educazione al rispetto della legge e alla convivenza civile.
Gli argomenti da trattare sono i seguenti:
- segnali di pericolo e segnali di precedenza
- segnali di divieto
- segnali di obbligo
- segnali di indicazione e pannelli integrativi
- norme sulla precedenza
- norme di comportamento
- segnali luminosi, segnali orizzontali
- cause di incidenti stradali e comportamento dopo gli incidenti, assicurazione
- elementi del ciclomotore e loro uso
- comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco
- valore e necessità della regola
- rispetto della vita e comportamento solidale
- la salute
- rispetto dell’ambiente
Questi argomenti devono essere trattati nel programma dei corsi per un numero di ore specificato come segue:
- Norme di comportamento: 4 ore
- Segnaletica ed altre norme di comportamento: 6 ore
- Educazione e rispetto della legge: 2 ore
- Educazione alla convivenza civile: 8 ore
Per conseguire il patentino occorre superare un Esame teorico che consiste in un questionario di 10 domande su tutti gli argomenti del corso.
La prova si intende superata con al massimo quattro risposte errate su trenta.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web predisposto dal Ministero della Pubblica Istruzione.