Test d’ammissione all’Università
Si terrà martedì 1 febbraio 2011, dalle ore 14.30 alle ore 15.00, l’incontro introduttivo al corso I test di ammissione per le facoltà a numero programmato. Seguirà, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il primo incontro del gruppo di lavoro di Cultura generale.
Il Corso è rivolto agli allievi delle classi quinte dell’Istituto.
Si precisa che gli incontri saranno due della durata di 1 ora e 30 per ogni disciplina (Fisica – Chimica – Biologia – Matematica – Cultura generale).
Al termine degli incontri sarà effettuata una simulazione della durata di 2 ore e 30. I risultati saranno discussi con i partecipanti in un incontro finale.
La normativa prevede che i test di ammissione siano 80, diversi per tipologia di Facoltà ma in tutti una parte rilevante è destinata a “logica e cultura generale”.
Chi fosse interessato potrà iscriversi scegliendo tra i corsi delle discipline; l’iscrizione potrà essere effettuata durante l’incontro introduttivo.
Il corso si rivolge agli studenti delle classi quinte che intendono proseguire gli studi e frequentare corsi universitari; è noto che l’accesso ad alcune facoltà è a numero programmato e che in tutte le facoltà gli studenti devono sostenere dei test d’ingresso per l’accertamento dei prerequisiti indispensabili per poter sostenere gli esami.
I prerequisiti richiesti sono così riassumibili:
- conoscenza di base della lingua inglese
- attitudini al ragionamento logico
- capacità di comprensione verbale
- competenze di cultura generale
- comprensione verbale, logico-matematico-statistica
- fondamenti di biologia
- fondamenti di chimica
- fondamenti di fisica
Il programma del corso prevede:
- conoscenza della legislazione vigente
- informazione sulle possibilità offerte da Internet per reperire materiale utile
- analisi dei contenuti e della struttura dei test d’accesso
- spiegazione delle tecniche di risposta per i quesiti a scelta multipla (QSM)
- simulazioni in ciascuna disciplina
- correzione e analisi dei risultati
- una simulazione finale strutturata come i test per l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
- incontro finale finalizzato ad analizzare i risultati
Metodologia:
- lezioni frontali
- lezioni in aula di informatica
- esercitazioni
Docenti di
- Italiano/storia
- Matematica
- Chimica
- Fisica
- Biologia
Assistenti Tecnici:
- assistente aula informatica
Il periodo previsto per lo svolgimento del corso è febbraio/aprile.
Finalità
Il corso si propone di consentire agli allievi di auto valutare la propria preparazione per rafforzare e/o correggere il proprio metodo di lavoro per poter affrontare con profitto i corsi universitari. Il corso non ha comunque la finalità di fornire una preparazione per il superamento delle prove ma solo quella di contribuire a informare e a rendere consapevoli gli allievi sulle problematiche relative alla loro preparazione.
Al termine del corso si terrà un incontro finale di analisi e discussione dei risultati.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.