Trofeo MARIPERMAN 2018 – Laboratori ludico-didattici all’insegna della condivisione fra studenti!
In occasione del Trofeo Mariperman giunto alla sua 31ª edizione, la Sezione Velica della MM ha ospitato uno spazio dedicato ai giovani al mare e alla scienza con la presenza di laboratori ludico-didattici di significativa valenza educativa gestiti e curati dagli enti di ricerca locali, quali l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia – INGV, il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine – DLTM, Il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale – CSSN, e il Progetto Pilota Percorsi nel Blu (ISA 2 “2 Giugno”), in collaborazione con l’Associazione “Scienziatamente”.
Fondamentale l’apporto dei ragazzi e delle ragazze dell’Alternanza Scuola Lavoro dell’IIS Capellini Sauro – Liceo delle Scienze Applicate e del Liceo Classico L. Costa.
Più di 120 presenze registrate nella mattina di Venerdì e Sabato scorso, con la partecipazione di studenti e di bambini dai 4 ai 18 anni che hanno potuto approfondire concetti legati all’oceanografia, alla geofisica e alla biologia marina.
“Ci è piaciuto molto” ci raccontano Alessio Bruni della 5DLS e Adriana Denisa Hariuc della 4BLS dell’IIS Capellini-Sauro – due degli animatori scientifici del laboratorio di Botanica Marina del DLTM – e continuano: “Ci siamo dovuti mettere un po’ in gioco per spiegare ai nostri compagni concetti complessi con parole più semplici. A volte è molto più difficile spiegare che comprendere.. soprattutto a dei bambini molto più piccoli di noi”.
“L’attività sperimentale, consente delle connessioni impossibili da raggiungere con la sola parte teorica. Ma è soprattutto il ruolo attivo da ‘docenti’ il vero trucco del mestiere della ‘peer education’, l’educazione fra pari. L’approccio è sicuramente più rilassato e gli studenti, poi alla fine, parlano la stessa lingua, anche coi fratelli ‘minori’”- continua la Prof.ssa Castiglioni, docente di Chimica dell’IIS Capellini-Sauro.
Interviene anche Erika Mioni, docente e responsabile di “Percorsi nel Blu”, Progetto Pilota Internazionale che da 7 anni promuove la Citizen Science nel monitoraggio costiero biologico con un network di Scuole e Enti di Ricerca: “Sono orgogliosa in particolare delle sinergie create fra l’ISA2 “2 Giugno”, Scuola Pilota del Progetto, il CSSN e i docenti del Liceo delle Scienze Applicate e del gioco di squadra che i 17 studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro hanno saputo mettere in atto con tanta naturalezza. Non è mancato, per l’occasione il supporto di altri studenti del Team, come Tiziano Scimone e Giorgio Lilli, da anni attivi nella raccolta dei dati lungo le coste e i fondali del litorale ligure e toscano e abituati condividere il valore educativo, sociale e scientifico della loro esperienza con altri studenti e il pubblico.”
“In queste occasioni” – continua Erika Mioni – “gli studenti comprendono il vero valore della scuola se inteso come ambiente promotore di una Cittadinanza Scientifica Attiva e Globale. Una fortuna da condividere e da cui farsi contagiare”.
Aggiunge Marina Locritani (INGV): “Anche quest’anno è stato un piacere poter far parte di questa manifestazione. La maggior soddisfazione è stata quella di vedere, durante i laboratori, ragazzi veramente coinvolti, divertiti e interessati. Questo risultato, a parer mio, è stato raggiunto anche grazie al coinvolgimento degli studenti, impegnati in Alternanza Scuola Lavoro, che hanno affiancato il nostro ruolo (di divulgatori scientifici) con disinvoltura ed umiltà”.