Elettronica e Telecomunicazioni
Nella vita di tutti i giorni siamo in continuo contatto con apparecchiature elettroniche (videotelefonia cellulare, laser, fibre ottiche, TV via satellite, sistemi multimediali, computer sempre più potenti, ecc.). Tutte queste apparecchiature esistono grazie all’Elettronica e ai circuiti che la moderna tecnologia permette di realizzare. Lo studente di Elettronica, nel corso di studi, si avvale anche di insegnamenti che comprendono elementi di informatica e dell’uso del computer, non solo dal punto di vista elettronico, ma anche attraverso l’apprendimento delle basi dei linguaggi di programmazione. Il Perito Industriale per l’Elettronica e le Telecomunicazioni è in grado di:
- acquisire una chiara panoramica sull’elaborazione dei segnali digitali ed analogici
- realizzare i più importanti circuiti con la componentistica attuale
- possedere conoscenze e capacità specifiche per intervenire nel settore degli automatismi e dei moderni sistemi di telecomunicazione
- simulare ed analizzare sistemi di controllo mediante la realizzazione di semplici automatismi
- costruire semplici schede elettroniche mediante l’utilizzo della macchina a circuiti stampati
- progettare, realizzare e collaudare semplici sistemi di controllo, di telecomunicazione e di elaborazione delle informazioni
Al termine del corso lo studente può:
- inserirsi nel campo delle telecomunicazioni tradizionali e nella trasmissione, elaborazione e ricezione dati
- lavorare in aziende, dove può partecipare alla progettazione e realizzazione di sistemi Industriali elettronici e telematici e dove è richiesta la capacità di progettare e sviluppare schede elettroniche, reti elettriche e elettroniche, programmare a basso livello, gestire e utilizzare programmi informatici, sapersi destreggiare nell’ambito dell’automazione industriale
- inserirsi come quadro intermedio in aziende che producono attrezzature che necessitano di apparecchiature elettroniche o aziende a vocazione elettronica, telecomunicazioni, informatica, elettrico/elettronica, elettromeccanica, nella cantieristica navale e nella nautica da diporto
- diventare:
- tecnico addetto alla progettazione, manutenzione e collaudo degli impianti elettrici civili e industriali e impianti elettronici
- tecnico responsabile alla sicurezza (Legge 626)
- esercitare la libera professione in qualità di perito elettrico/elettronico (a seguito di un esame di abilitazione)
- frequentare qualsiasi facoltà universitaria, in particolare quelle di area tecnico-scientifica e affrontare lo studio post-diploma, sia a livello universitario che professionale
- accedere a tutti i concorsi delle forze armate dove è richiesta la specializzazione elettrica/elettronica
Materie | tipo di prova | orario settimanale | ||
---|---|---|---|---|
3ª classe | 4ª classe | 5ª classe | ||
Totale ore settimanali | 36 | 36 | 36 | |
Religione – Att. alternative | 1 | 1 | 1 | |
Educazione Fisica | p | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Lettere Italiane | so | 3 | 3 | 3 |
Storia ed Educazione Civica | o | 2 | 2 | 2 |
Lingua Straniera (Inglese) | so | 3 | 3 | 2 |
Economia Industriale ed Elementi di Diritto | o | – | 2 | 2 |
Matematica | so | 4 | 3 | 3 |
Meccanica e Macchine | o | 3 | – | – |
Elettrotecnica | so | 6(3) | 3 | – |
Elettronica | sop | 4(2) | 5(3) | 4(2) |
Sistemi Elettronici ed Automazione | so | 4(2) | 4(2) | 6(3) |
Telecomunicazioni | so | – | 3 | 6(2) |
Tecnologie Elettroniche, Disegno e Progettazione | gop | 4(3) | 5(4) | 5(4) |
Le ore tra parentesi sono di Laboratorio Le 36 ore settimanali sono di 50 minuti