Elettrotecnica ed Automazione
Il Perito Elettrotecnico è in grado di:
- saper progettare e collaudare impianti elettrici di uso civile
- analizzare le caratteristiche di funzionamento delle principali macchine elettriche e saper scegliere le macchine elettriche in relazione alle richieste di utilizzo
- simulare ed analizzare sistemi di controllo; realizzare semplici automatismi
Al termine del corso lo studente può:
- inserirsi in aziende del settore come quadro intermedio in:
- aziende che producono e distribuiscono energia elettrica
- aziende a vocazione elettrica e/o elettromeccanica
- aziende che "trattano" la trazione elettrica
- oppure diventare:
- tecnico addetto alla progettazione, manutenzione e collaudo degli impianti elettrici civili e industriali
- tecnico responsabile alla sicurezza (Legge 626)
- esercitare la libera professione (a seguito di un esame di abilitazione)
- frequentare qualsiasi facoltà universitaria, in particolare quelle di area tecnico-scientifica
Materie | tipo di prova | orario settimanale | ||
---|---|---|---|---|
3ª classe | 4ª classe | 5ª classe | ||
Totale ore settimanali | 36 | 36 | 36 | |
Religione – Att. alternative | 1 | 1 | 1 | |
Educazione Fisica | p | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Lettere Italiane | so | 3 | 3 | 3 |
Storia ed Educazione Civica | o | 2 | 2 | 2 |
Lingua Straniera (Inglese) | so | 3 | 3 | 2 |
Economia Industriale ed Elementi di Diritto | o | – | 2 | 2 |
Matematica | so | 4 | 3 | 3 |
Meccanica e Macchine | o | 3 | – | – |
Elettrotecnica | sop | 6(3) | 5(3) | 6(3) |
Elettronica | so | 4(2) | 3 | – |
Sistemi Elettrici ed Automazione | so | 4(2) | 4(2) | 5(3) |
Impianti Elettrici | so | – | 3 | 5 |
Tecnologie Elettriche, Disegno e Progettazione | gop | 4(3) | 5(4) | 5(4) |
Le ore tra parentesi sono di Laboratorio
Le 36 ore settimanali sono di 50 minuti