Informatica progetto Abacus
Il Perito Informatico (Progetto ABACUS) è una delle figure professionali che meglio rispondono alle necessità di una società in rapida trasformazione tecnologica ed organizzativa e di un mercato del lavoro moderno e dinamico. In particolare possiede:
- una buona formazione scientifica di base
- specifiche e solide conoscenze di informatica, elettronica e sistemi
- padronanza di strumenti Hardware e Software
- capacità di recepire e dominare l’evoluzione tecnologica e scientifica degli Strumenti di Elaborazione
con le quali è in grado di:
- partecipare alla progettazione e realizzazione di sistemi Industriali e Telematici
- progettare e sviluppare programmi per:
- Elaborazioni in rete locale e geografica (Internet)
- Automazione industriale
- Calcolo Tecnico Scientifico
- Gestione Data Base
- esercitare la libera professione (a seguito di un esame di abilitazione)
- frequentare qualsiasi facoltà universitaria, in particolare quelle di area tecnico-scientifica
Materie | tipo di prova | orario settimanale | ||
---|---|---|---|---|
3ª classe | 4ª classe | 5ª classe | ||
Totale ore settimanali | 36 | 36 | 36 | |
Religione – Att. alternative | 1 | 1 | 1 | |
Educazione Fisica | p | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Lettere Italiane | so | 3 | 3 | 3 |
Storia ed Educazione Civica | o | 2 | 2 | 2 |
Lingua Straniera (Inglese) | o | 3 | 3 | 3 |
Matematica | sop | 6(2) | 5(2) | 4(2) |
Calcolo delle Probabilità, Statistica e Ricerca Operativa | op | 3(1) | 3(1) | 3(1) |
Elettronica e Telecomunicazioni | sop | 5(3) | 5(3) | 6(3) |
Informatica | sop | 6(3) | 6(3) | 6(3) |
Sistemi di Elaborazione e Trasmissione Informazioni | sop | 5(3) | 6(3) | 6(3) |
Le ore tra parentesi sono di Laboratorio Le 36 ore settimanali sono di 50 minuti