Laboratorio di Fisica e Chimica
Docente referente: Paola Sommovigo
[flickr-gallery mode=”tag” tags=”lab_fisica_chimica” user_id=”53597443@N07″]
Destinatari
Classi del biennio Scientifico Tecnologico
Il laboratorio è situato in un’aula attrezzata con un banco centrale lungo circa 6,30 m, dotato di rubinetti per l’erogazione dell’acqua e di piccoli scolatoi per la stessa, rubinetti per l’erogazione del gas con applicati i becchi bunsen e di otto centraline elettriche con interruttore differenziale affacciate su otto banchi lunghi 1,80 m, disposti perpendicolarmente al banco centrale.
Attività
Comparto fisico
- Misure di lunghezza
- Misure di densità dei solidi e dei liquidi
- Misure di forze
- Misure di temperatura e di calore specifico
- Misure sulla dilatazione termica dei solidi e dei liquidi
- Misure di calore latente di fusione e di vaporizzazione
- Misure di pressione
- Verifiche sperimentali delle leggi sui gas
- Misura della massa molecolare di un gas
- Misure di velocità e di accelerazione
- Esperimenti di elettrostatica
- Misure di intensità di corrente e di differenze di potenziale
- Misure di conducibilità nei solidi e liquidi
- Misura dell’energia dissipata da un conduttore percorso da corrente elettrica
Comparto chimico
- Composti e miscugli: tecniche di separazione
- Verifica delle leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton
- Preparazione di soluzioni a concentrazione nota
- Misure di solubilità dei solidi e dei gas
- Misure di pH
- Titolazione di una soluzione acida e basica
- Processi Redox: ricavo della scala dei potenziali Redox
- Misura del calore svolto o assorbito da una reazione chimica
- Costruzione di una pila
- Elettrolisi dell’acqua con il voltametro di Hoffman
- Le quasi totalità delle esercitazioni viene svolta dagli alunni singolarmente o divisi a gruppi di tre.