Laboratorio Tecnologico
Docente referente: Enzo Risi
[flickr-gallery mode=”tag” tags=”lab_tec”]
Ha dimensioni 40m x 7m circa
Comprende diversi Laboratori specifici, ricavati all’interno con strutture in alluminio e pannelli leggeri:
- Laboratorio prove su materiali
- Laboratorio metrologico
- Laboratorio di metallografia
- Reparto trattamenti termici
- Reparto macchine utensili a controllo numerico
- Biblioteca di reparto
- Aula di appoggio, utilizzata spesso per le spiegazioni che precedono la prova
Laboratorio prove su materiali
Comprende a sua volta uno spazio destinato alle prove distruttive ed un settore destinato alle prove non distruttive.
Per le prove distruttive la dotazione comprende:
- Macchina universale da 30 tonnellate per prove di trazione statica, compressione, flessione, taglio, piegamento
- Macchina universale da 50 tonnellate per tutte le prove statiche + la prova di fatica a trazione pulsante
- Macchina per prova di imbutitura Erichsen
- Macchina per prova di fatica a flessione rotante
- Durometro per prove Brinell e Vickers
- Durometro per prove Rockwell
- Pendolo di Charpy per prove di resilienza
Per le prove non distruttive la dotazione comprende:
- Macchina per ultrasuoni – sonde varie – pezzi campione
- Set per esecuzione prova liquidi penetranti
- Cabina per magnetoscopia
- Cabina a raggi X (non collegata alla rete elettrica)
Laboratorio metrologico
Comprende una serie di strumenti di misura per i controlli dimensionali di organi meccanici, filettature, ruote dentate ecc.
La dotazione comprende: calibri, micrometri, comparatori, goniometri, proiettore di profili, microscopio per misure millesimali, rugosimetro, blocchetti Joahnson.
Laboratorio di metallografia
Comprende le attrezzature necessarie per l’esame microscopico delle strutture di metalli e leghe e per l’esame delle inclusioni negli acciai.
La dotazione comprende:
- Lucidatrice per provini metallici
- Due microscopi metallografici a diversi ingrandimenti (fino a 2500X)
- Sistema telecamera-monitor per l’esame collettivo del provino
Reparto trattamenti termici
Comprende le attrezzature necessarie per effettuare trattamenti termici su acciai.
La dotazione comprende:
- Macchina per il rilievo dei punti critici degli acciai col metodo dilatometrico differenziale
- Forno elettrico per temperature fino a 1000°C
- Macchina Jominy per il rilievo della temprabilità di un acciaio
Reparto controllo numerico
Le macchine in dotazione entro il prossimo anno scolastico verranno trasferite e sistemate nel capannone C.A.D.-C.A.M. per costruire un unico reparto di macchine a controllo numerico, insieme al centro di lavoro.
La dotazione comprende un’isola di lavoro munita di:
- Tornio a controllo numerico con controllo FAGOR, torretta a sei utensili e videografica
- Fresatrice a controllo numerico con controllo FAGOR e videografica
- Robot di trasferimento a braccio pneumatico
- PC di immissione dati, collegato all’isola di lavoro con porta seriale
Biblioteca di reparto
È dotata di circa 200 testi divisi per settori (tecnologia generale, saldatura, macchine utensili, deformazione plastica ecc.)
I frequentatori del Laboratorio sono differenziati per i cinque settori:
Il Laboratorio prove sui materiali viene utilizzato da tutte le classi prime e seconde ad indirizzo industriale o scientifico tecnologico per le prove distruttive, mentre le prove non distruttive sono competenza dei soli corsi meccanici e navalmeccanici.
Il Laboratorio metrologico viene utilizzato, naturalmente in modo differenziato, dalle classi del biennio e dai corsi meccanici e navalmeccanici.
Il Laboratorio di metallografia, il Reparto trattamenti termici, il Reparto macchine utensili a controllo numerico sono utilizzati esclusivamente dai corsi meccanici e navalmeccanici.