Perito per il trasporto marittimo
Il profilo di Perito per il trasporto marittimo mantiene la corrispondenza al titolo di “Aspirante al comando di navi mercantili“.
Il Perito per il trasporto marittimo, per i contenuti culturali della sua formazione, possiede conoscenze e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento dell’attività di organizzazione dei trasporti in generale e marittimi in particolare. Possiede adeguate competenze per l’inserimento in settori di controllo e del monitoraggio ambientale. Egli pertanto deve conoscere:
- la struttura della nave e la sua conduzione
- la gestione dell’impresa dei trasporti nelle sue varie componenti ed interconnessioni
- le norme e l’organizzazione dei servizi per la salvaguardia dell’ambiente in generale e marino in particolare.
Settori lavorativi
- Ufficiale della marina mercantile
- Libera professione come perito nel settore del trasporto marittimo e assicurativo
- Impieghi nel settore dell’ecologia marina (monitoraggio dell’ambiente marittimo e costiero)
- Impieghi nelle aziende ed agenzie di trasporto, spedizioni e assicurazioni marittime
- Tecnico per il controllo dei trasporti portuali e intermodali
- Nautica da diporto
Il quadro orario del corso di Perito per il Trasporto Marittimo è il seguente:
Materie | 4° anno | 5° anno |
---|---|---|
Totale ore settimanali | 36 | 36 |
Religione | 1 | 1 |
Educazione fisica | 2 | 2 |
Italiano | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Diritto Marittimo | 3 | |
Inglese | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 |
Economia ed Organizzazione Aziendale | 3 | 3 |
Elettrotecnica ed Elettronica | 4(2) | 4(2) |
Controlli ed Automazione | 3(2) | |
Navigazione | 6(2) | 6(2) |
Meteorologia ed Oceanografia | 3(2) | 3(2) |
Teoria e Tecnica dei Trasporti Marittimi | 3 | 3 |
( ) Le ore tra parentesi sono in compresenza con un Insegnante Tecnico Pratico.