Teoria e manovra della nave
Attrezzato con lavagna multimediale interattiva LIM (uno strumento di integrazione con la didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità) e videoproiettore, il laboratorio viene utilizzato per meglio comprendere ed affinare le conoscenze acquisite in classe mediante lezioni frontali attraverso esperienze pratiche che prevedono l’uso di software di simulazione e l’uso di strumentazione fisico-meteorologica. Esso perciò si divide in due zone, quella attrezzata per lo studio della ” Teoria e Manovra della Nave” che è finalizzato principalmente alla conoscenza delle tecniche di costruzione e di conduzione di una nave, pertanto l’aula dispone di:
- varie attrezzature in dotazione alle navi
- modellini
- tabelloni ad uso didattico
- personal computer con software specifico per l’apprendimento delle norme da seguire durante la navigazione.
Su un PC è installato Ship Simulator Extremes, è un fedele simulatore con grande varietà di navi a disposizione, ognuna con le sue caratteristiche credibilmente riprodotte. In Ship Simulator Extremes si può scegliere tra 3 modalità : campagna-storia, free-roaming e missioni. In ogni campagna c’è un tipo particolare di nave, dipendendo dall’obiettivo: una imbarcazione turistica per un tour nel porto di Sydney, l’Antartic di Greenpeace per fermare le Baleniere nell’Antartico e una nave da crociera con destinazione Bora Bora e Marsiglia, per citarne alcune. La riproduzione dei luoghi in Ship simulator Extremes è fedele e la cura con cui sono riproste virtualmente le intemperie e il movimento delle onde sono impressionanti. La navigazione è molto realistica: le virate sono complesse e richiedono un ampio spazio di manovra, le traiettorie hanno bisogno di essere studiate in anticipo e la complessità dei comandi è notevole.
L’altra zona del Laboratorio è invece attrezzata per lo studio della “Meteorologia” che si compone della seguente strumentazione:
- una serie di strumenti meteorologici quali: termometro, termometro a massima e minima, barometro, termoigrobarografo e termoigrografi per lo studio dell’andamento nel tempo della temperatura, della pressione e dell’umidità
- una serie di carte meteorologiche tra cui pilot charts, atlanti delle nubi e pubblicazioni varie
- un PC con il quale è possibile seguire le immagini in diretta dai satelliti geostazionari
Durante l’anno il laboratorio è utilizzato soprattutto dagli allievi delle classi del corso Conduzione del mezzo navale (Capitani di lungo corso) e dagli allievi del corso Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (Capitani di macchina).