La Storia
La nostra storia
La Storia della scuola
Il “Capellini-Sauro” è una scuola in cui la tecnica e la tecnologia sono al centro della formazione dell’alunno. I laboratori sono il luogo in cui si sviluppa la cultura del saper fare, elemento che contraddistingue da sempre la formazione tecnica in Italia. Il Liceo Scientifico con opzione “Scienze Applicate” attraverso il ricorso alla didattica laboratoriale, fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
Settembre 1946
Nascita dell'ITIS "Capellini"
La nascita dell'ITIS "Capellini" risale all'anno 1946 per rispondere alla richiesta di tecnici da parte delle industrie locali
Settembre 1953
Nascita del Sauro
Dal 1953 viene riordinato come Istituto Tecnico Nautico ed Industriale. In seguito all'esponenziale incremento del numero degli iscritti l'Istituto venne separato nel 1965 nel ITN Nazario Sauro con le specializzazioni Macchinisti e Capitani e nell'ITIS Giovanni Capellini con le specializzazioni Navalmeccanica, Meccanica, Elettrotecnica, Metalmeccanica ed Elettronica Industriale
Settembre 1967
Istituzione del Corso serale
L’Istituto ha adottato già da alcuni anni scolastici, nel proprio corso serale, una forma di multiclassi che va nella direzione auspicata dal mondo del lavoro. Il percorso “flessibile” si è individuato,, nella creazione di “gruppi” di studenti aggregati su indicazioni del Comitato didattico-scientifico, dopo che lo stesso organo ha riconosciuto i singoli crediti formali (studi compiuti e certificati, titoli conseguiti in Istituti statali o legalmente riconosciuti) e crediti non formali (esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studio) ed abbia per ciascun studente tracciato un percorso di studi individuale.
Settembre 1994
Nascita del Liceo Scientifico Tecnologico
Proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, è un corso col quale si consegue il Diploma di Liceo Scientifico (ai sensi dell’art. 279 D.L. 16/04/94 n. 297). Le caratteristiche del Liceo Scientifico Tecnologico sono le seguenti: Approfondimento dell’area scientifica Rispetto al Liceo Scientifico il Liceo Scientifico Tecnologico prevede più ore settimanali dedicate alle materie scientifiche. Ad esempio la Chimica è oggetto di studio per tutti i cinque anni, ad iniziare dalla prima classe, mentre nel Liceo Scientifico se ne affronta lo studio solo nel corso di un anno. Inoltre, la materia Informatica è presente dal terzo anno in poi, anche se bisogna ricordare che l’informatica appare sin dal primo anno come strumento di laboratorio nello studio di varie discipline: dalla matematica alla fisica, al disegno al computer ecc. Non è presente il Latino, mentre è stato privilegiato lo studio delle discipline scientifiche e tecnologiche.
Settembre 2010
Nuovi Licei e Nuovi Tecnici
L’Istituto Tecnico Nautico, che comprendeva le specializzazioni “Perito per il Trasporto Marittimo” e “Perito per gli Apparati e Impianti Marittimi”, è confluito nell’Istituto Tecnico, settore tecnologico, indirizzo “Trasporti e Logistica” nel quale, accanto agli elementi di continuità col previgente ordinamento nelle articolazioni “Conduzione del mezzo navale (Capitano di lungo corso)”, “Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (Capitano di macchina)”, si individuano decise spinte innovative a sostegno di un’offerta formativa di qualità, che agiscono a livello di ordinamento e disciplinare, particolarmente evidenti nella nuova articolazione “Logistica”. L'Istituto Tecnico Industriale è invece confluito nei seguenti indirizzi“Meccanica, Meccatronica ed Energia”, “Elettrotecnica, Elettronica e Automazione”, “Informatica e telecomunicazione” e “Chimica, Materiali e Biotecnologie”. Il "Liceo Scientifico Tecnologico" è confluito nel"Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate"